Contributo a fondo perso fino a 130.000 €
per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro
L’INAIL, attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il bando ISI mira a incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto alle condizioni preesistenti.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’istituto entro il 26.02.2021
Beneficiari
I destinatari dell’iniziativa sono le imprese (anche individuali) ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Al momento della domanda, i soggetti destinatari dei finanziamenti, devono:
- Avere attiva nel territorio della regione Lombardia l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto;
- Essere regolarmente iscritti negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali; il progetto deve essere riferito alla lavorazione iniziata in data non successiva alla pubblicazione dell’avviso;
- Essere regolarmente iscritti alla gestione assicurativa e previdenziale;
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria né sottoposta a procedure concorsuali;
- Essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi;
- Non aver ottenuto a seguito della verifica amministrativa e tecnica il procedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi ISI 2016, 2017 e 2018.
Interventi ammissibili
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto suddivise, per la parte relativa agli stanziamenti, in 4 assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse di finanziamento 1);
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (asse di finanziamento 2);
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (asse di finanziamento 3);
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (asse di finanziamento 4).
I soggetti destinatari possono presentare una sola domanda di finanziamento in una sola Regione o Provincia autonoma, per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate riguardante una sola unità produttiva.
Il progetto deve essere realizzato entro 365 giorni dalla data di ricezione del provvedimento di concessione.
Spese ammissibili
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumenti funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche.
Le spese devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
Agevolazione
L’agevolazione consiste:
- Per gli assi 1, 2 e 3 un finanziamento in conto capitale nella misura del 65% delle spese ammissibili al netto dell’IVA. Il finanziamento massimo erogabile è pari a euro 130.000,00 e il finanziamento minimo ammissibile è pari a euro 5.000,00;
- Per l’asse 4 un finanziamento in conto capitale nella misura del 65% delle spese ammissibili al netto dell’IVA. Il finanziamento massimo erogabile è pari a euro 50.000 e il finanziamento minimo ammissibile è pari a euro 2.000,00
Procedura
Le domande devono essere presentate in modalità telematica. Entro il 26 febbraio 2021, sul sito www.inail.it, saranno comunicate le seguenti date:
- Apertura e chiusura della procedura per la compilazione online delle domande;
- Periodo di download di uno o più codici identificativi utili per l’inoltro della domanda;
- Il termine entro il quale verranno pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
Entro 14 giorni dal l’ultimazione della fase di invio delle domande verranno pubblicati gli elenchi provvisori in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate con evidenza di quelle collocate in una posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, e di quelle risultate provvisoriamente non ammissibili per carenza di fondi.
Riferimenti
Rag. Luigi Milani – telefono 0341 294149 – l.milani@lslex.com
Dott. Alessandro Frigerio – telefono 0341 294185 – a.frigerio@lslex.com
Dott.sa Serena Trovò – telefono 0341 294143 serena.trovo@lslex.com