Contributo fino a 10.000 €
in favore di ristoranti, agriturismi, catering per eventi e alberghi
Via libera dal 15 novembre alla presentazione delle domande per ottenere il fondo ristorazione per l’acquisto di prodotti delle filiere agricole e alimentari al 100% Made in Italy, anche DOP e IGP.
Beneficiari
Possono accedere al contributo a fondo perso:
- I ristoranti con codice ATECO prevalente 56.10.11
- Le mense (59.29.10)
- Le imprese che svolgono attività di catering continuativo su base contrattuale (56.29.20)
- Agriturismi (56.10.12)
- Ai ristoranti degli alberghi (55.10)
- Catering per eventi (56.21.00).
Il contributo è concesso alle imprese che hanno avviato l’attività a decorrere dal 01 gennaio 2019 o a quelle già attive prima di tale data, purché il fatturato medio dei mesi da marzo a giugno 2020 sia inferiore ai tre quarti del fatturato medio dei mesi da marzo a giugno 2019. Tale requisito non è richiesto alle imprese che hanno avviato l’attività a decorrere dal 01.01.2019.
Spese ammissibili
Il contributo è riconosciuto per acquisti effettuati dopo il 14 agosto 2020 di prodotti di filiere agricole e alimentari (inclusi quelli vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura) anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima del territorio.
Il requisito della valorizzazione della materia prima di territorio si ritiene soddisfatto per:
- Prodotti da vendita diretta;
- Prodotti ottenuti da filiera nazionale integrale dalla materia prima al prodotto finito.
Ai fini del contributo occorre acquistare, o aver acquistato, almeno tre diverse tipologie di prodotti agroalimentari e il prodotto principale non può superare il 50% della spesa totale.
Saranno considerati prioritari, ai fini dell’erogazione del contributo, gli acquisti di prodotti DOP e IPG e di prodotti ad alto rischio di spreco.
Si allega al documento pdf l’elenco dei prodotti agevolabili.
Agevolazione
Ciascun beneficiario potrà fruire di un contributo che va da un minimo di 1.000 euro fino ad un massimo di 10.000 euro, al netto dell’IVA.
Il contributo, in ogni caso, non può mai superare la spesa complessiva sostenuta per gli acquisti.
Procedura
La richiesta può essere presentata entro il 28 novembre p.v. sul portale della ristorazione https://www.portaleristorazione.it/index.html o attraverso gli uffici postali
Per partecipare alla misura agevolativa occorrerà versare un contributo di partecipazione pari a euro 30,00.
Il richiedente deve accedere al portale tramite SPID del legale rappresentante dell’impresa e alla domanda è necessario allegare:
- Visura camerale in corso di validità;
- Copia dei documenti fiscali certificanti gli acquisti nelle categorie previste dal decreto ed eventuali documenti di trasporto;
- Eventuale copia delle quietanze associate ai documenti fiscali
Poste italiane effettuerà una verifica preliminare sulla esattezza della domanda e sugli allegati. Superata la verifica, la domanda sarà trasmessa al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, che autorizzerà in automatico il versamento di un anticipo pari al 90% del valore del contributo riconosciuto. Sarà Poste Italiane ad effettuare il bonifico in favore dell’impresa.
Entro 15 giorni dall’anticipo, il soggetto beneficiario dovrà poi esibire all’ente gestore, utilizzando le medesime modalità, quietanza di pagamento degli acquisti. Ricevuta tale documentazione, Poste Italiane procederà ad emettere i bonifici relativi al saldo del contributo concesso.
Informazioni
Per accedere alla normativa relativa al contributo: www.portaleristorazione.it/
Studio LS Lexjus Sinacta Lecco: www.bandi.lslex.com – bandi.lecco@lslex.com
Rag. Luigi Milani – telefono 0341 294149 – l.milani@lslex.com
Dott. Alessandro Frigerio – telefono 0341 294185 – a.frigerio@lslex.com
Dott.sa Serena Trovò – telefono 0341 294143 serena.trovo@lslex.com