Agevolazione fino a 2.800 €
per il sostegno della liquidità delle micro e piccole imprese lombarde
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato il provvedimento volto a sostenere la liquidità delle micro e piccole imprese dei settori dei servizi di ristorazione e le attività storiche di tradizione causata dall’emergenza sanitaria ed economica COVID 19.
Beneficiari
Possono beneficiare degli aiuti le micro e piccole imprese aventi sede operativa in Lombardia operanti nei seguenti settori (codice ATECO primario):
- 56.10.1 ristorazione co somministrazione
- 56.10.2 ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
- 56.10.3 gelaterie e pasticcerie
- 56.30 bar e altri esercizi simili senza cucina.
Oltre a tali categorie possono accedere al contributo per abbattimento tassi anche le attività storiche e di tradizione (negozi e botteghe) riconosciute da Regione Lombardia.
I beneficiari devono inoltre:
- Essere in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese ed essere attive;
- Essere in regola con il pagamento del diritto camerale;
- Aver assolto gli obblighi contributivi;
- Avere legali rappresentanti, amministratori e soci per i quali non sussistono cause di divieto e decadenza previste dalle leggi antimafia;
- Non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa statale vigente.
Finanziamento
Possono beneficiare del contributo le imprese che stipulano un contratto di finanziamento con un istituto di credito e/o confidi per operazioni di liquidità:
- Di importo minimo di euro 10.000 e massimo di euro 30.000;
- Della durata da 12 a 72 mesi, di ci massimo 24 mesi di preammortamento;
- A decorrere dal 16.10.2020.
Agevolazione
La Regione Lombardia eroga un contributo in conto interessi fino al 3% degli stessi, ossia ad un valore massimo di 2.500 euro, riconoscendo altresì una copertura del 50% degli eventuali costi di garanzia nel limite di 300 euro. Ogni impresa può presentare un solo contratto di finanziamento e tale contratto non deve essere già stato oggetto di agevolazione in conto interessi.
Procedura
Per l’assegnazione delle risorse si prevede l’approvazione con determinazione e pubblicazione di un bando attuativo da parte di Unioncamere Lombardia entro 45 giorni dal 17.11.2020.
L’assegnazione del contributo avverrà con procedura a sportello con prenotazione delle risorse secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione e comunque entro e non oltre il 31.03.2021.
Il procedimento di approvazione delle domande di contributo in conto interessi si conclude entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, ad eccezione delle domande pervenute entro il 31 dicembre che saranno approvate entro fine gennaio.
Informazioni
Per accedere alla normativa relativa al bando: www.regionelombardia.it
Rag. Luigi Milani – telefono 0341 294149 – l.milani@lslex.com
Dott. Alessandro Frigerio – telefono 0341 294185 – a.frigerio@lslex.com
Dott.sa Serena Trovò – telefono 0341 294143 serena.trovo@lslex.com