Agevolazione fino a 11.000 €
per lo sviluppo della competitività delle imprese nella provincia di Sondrio
La Camera di Commercio di Sondrio mette a disposizione un fondo di euro 500.000 a supporto di progetti di sviluppo della competitività delle imprese della provincia di Sondrio.
Beneficiari
Possono accedere ai contributi le MPMI con sede o unità produttiva nella provincia di Sondrio di tutti i settori produttivi in possesso dei seguenti requisiti:
- Attive e in regola con l’iscrizione al Registro Imprese;
- Essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale
- Disporre di un indirizzo PEC valido e attivo
- Aver assolto gli obblighi contributivi in campo previdenziale ed assistenziale;
- Avere legali rappresentanti, amministratori e soci per i quali non sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dal codice delle leggi antimafia.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili a contributi i progetti nei seguenti ambiti:
- Ammodernamento e riqualificazione degli spazi produttivi e delle attrezzature alle esigenze funzionali e di sicurezza in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID;
- Impatto ambientale: progetti di investimento finalizzati a migliorare l’inserimento dell’attività d’impresa nel contesto territoriale;
- Valorizzazione della commercializzazione dei prodotti tipici della provincia di Sondrio anche all’interno della ristorazione;
- Eco efficienza: progetti di investimento finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e/o all’efficientamento dello smaltimento e riciclaggio dei rifiuti;
- Digitalizzazione: sviluppo dell’utilizzo dell’informatica e della componente digitale nei processi gestionali dell’impresa.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a contributo le spese sostenute a partire dal 5 ottobre e fino ai 180 giorni successivi alla data di comunicazione della concessione del contributo.
Sono ammesse a contributo esclusivamente le spese che risultino organiche rispetto alla realizzazione di progetti, quali, a titolo esemplificativo:
- Opere edilizie di ristrutturazione e di riqualificazione, anche ambientale di immobili e aree di servizio, strutture e infrastrutture complementari e/o direttamente connesse all’attività, di proprietà dell’impresa richiedente o dalla medesima detenuti sulla base di un contratto di locazione;
- Acquisto di mobili e arredi;
- Lavori di efficientamento energetico degli edifici ove viene svolta l’attività, con relativi impianti tecnologici ed igienico sanitari;
- Acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature finalizzati all’attività produttiva;
- Acquisto di attrezzature informatiche, brevetti, licenze, software;
- Spese di consulenza e di formazione strettamente connesse alla realizzazione del progetto, entro il limite del 15% delle spese progettuali ammissibili;
- Spese tecniche per la progettazione degli interventi, oneri per la predisposizione della domanda di contributi, entro il limite del 5% delle spese progettuali ammissibili.
Agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto nella misura del 45% delle spese ammissibili al netto di IVA, innalzabile di ulteriori 10 punti fino al 55% nel caso si applichi una delle premialità tra di loro alternative. La premialità spetta nei seguenti casi:
- Progetti a Kilometro zero, con una percentuale di spesa presso imprese con sede operativa in provincia di Sondrio non inferiore al 50% del totale progettuale;
- Progetti presentati da imprese giovanili: imprese costituite prevalentemente da persone con non più di 29 anni, oppure esclusivamente da persone con non più di 36 anni;
- Progetti presentati da imprese in possesso del marchio “Valtellina” o che si impegnino ad ottenerlo entro la data di rendicontazione del progetto.
Sono ammessi a contributo i progetti con un importo di spesa non inferiore a euro 5.000,00.
Non è previsto un tetto massimo di spesa, tuttavia, il contributo assegnabile non potrà superare euro 9.000,00, aumentabile a euro 11.000,00 nel caso di applicazione della premialità.
Procedura
Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 16 novembre fino al 15 dicembre 2020, in modalità telematica attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” all’interno del sito www.registroimprese.it.
Il contributo è concesso con procedura a sportello valutativo in ordine cronologico. L’esito dell’istruttoria viene formalizzato entro 30 giorni dalla data di chiusura del bando. Entro 30 giorni dalla conclusione del progetto, l’impresa deve presentare la richiesta di liquidazione del contributo, a pena di decadenza.
Riferimenti
Rag. Luigi Milani – telefono 0341 294149 – l.milani@lslex.com
Dott. Alessandro Frigerio – telefono 0341 294185 – a.frigerio@lslex.com
Dott.sa Serena Trovò – telefono 0341 294143 serena.trovo@lslex.com